La rivelazione incendio protegge beni ed immobili dalle fiamme. - I migliori antifurto e telecamere per la tua casa

Vai ai contenuti
IMPIANTI

SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDIO

Rilevano e segnalano la presenza di un incendio. Sono impianti fondamentali per la sicurezza delle persone. Preservano l'integrità di immobili e dei beni in essi contenuti.
RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE INCENDIO
Si installano in genere dietro la prescrizone del progettista o dei vigili del fuoco . Ultimamente sempre più proprietari di siti di produzione o stoccaggio, chiedono l'installazione di tali sistemi anche se non soggetti a prescrizione per avere la massima protezione da eventi come incendi e fughe di gas e preservare così materiali ed evitare fermi di produzione.

Per normativa, questi impianti devono essere realizzate da aziende abilitate. Devono poi essere avviati secondo norma UNI 11224 e deve essere rilasciato verbale di collaudo come da appendice A.

Gli stessi impianto sono poi soggetti a manutenzione semestrale che deve essere fatta da aziende abilitate, con dispositivi certificati che possano rilevare eventuali malfunzionamenti o guasti.
LA PROGRAMMAZIONE DELL'IMPIANTO
Ogni impianto ha la sua programmazione. Queste possono essrere molto semplici ovvero: un pulsante premuto o un rivelatore in allarme, fanno partire tutte le segnalazioni ottico acustiche e se presenti, chiudono i portoni tagliafuoco. Si attivano quindi le procedure di allarme.

In alcuni impianti la programmazione può essere molto articolata. Un pulsante o rivelatore in allarme, in una parte dello stabilimentp attiva le segnalazione di allarme. Nelle aree rimanenti vengono attivate solo le segnalazioni di pre allarme. Al successivo allarme, si attiva le chiusura delle porte tagliafuoco e le segnalazioni di allarme vengono estese a tutto lo stabilimento e magari si attivano gli evacuatori di fumo.


# AVVIO IMPIANTO
La norma di riferimento, la UNI 11224 indica in modo preciso e chiaro, quali sono le linea guida per la programmazione ed avvio impianto. Questa fase pratica e operativa è costituita da una serie di controlli funzionali e di verifiche sia visive che funzionali. operate sui componenti del sistema, condotta da personale specializzato durante il controllo iniziale. Per queste prove sono necessari strumenti idonei come tester per i rivelatori di fumo. Attenuatori di segnale in grado di replicare segnali di guasto ed allarme per i rivelatori ottici lineari. Dispositivi in grado di verificare il funzionamento dei rivelatori termovelocimetrici. Serve verifciare il funzionamento dei dispositivi di aspirazione. A fine lavori è necessario rilasciare il verbale di collaudo ALLEGATO A che NON SOSTITUISCE LA CERTIFICAZIONE IMPIANTO

# OPERAZIONI SEMESTRALI
Il controllo semestrale deve essere effettuato da Azienda e tecnici specializzati. Sulla base di una check-list, utilizzando strumentazioni specifiche, occorre verificare, il corretto funzionamento dei rivelatori (100% a visita se rivelatori convenzionali; 100% nell’anno se rivelatori analogici) e di tutti i dispositivi e gli azionamenti previsti dalla logica di funzionamento dell’impianto. Le appendici B.1, B.2, B3 contenute nella UNI 11224 sono indicative delle operazioni da effettuare durante il controllo periodico semestrale. Serve poi verificare che le logiche richieste dal cliente, siano compatibili con quanto previsto dal progettista. Attenzione al ceck anche di segnalazioni ottiche e acustiche, le alimentazioni e gli azionamenti di eventuali portono tagliafuco o evacuatori.
PROGETTISTI ED INSTALLATORI
CONSULENZA E COLLABORAZIONE
Da tempo collaboriamo attivamente con diversi progettisti ed installatori nella realizzazione e programamzione di impianti ri rivelazione incendio. Nel tempo abbiamo instaurato solidi rapporti di collaborazione e team di lavoro belcollaudati al servizio dei clienti. Per maggiori informazioni sugli impianti di rivelazione incendio e le manutenzioni semestrali, utilizza il modulo di richiesta informazioni
RICHIESTA INFORMAZIONI
Soliera
SEDE TECNICA E COMMERCIALE
Via Scarlatti, 123
41019 - Soliera (MO)

T: +39 059 566 063   M: areatecnica@instelgroup.it

P.IVA: 01535390361
Codice Fatturazione: 5 RUO82D
DOVE SIAMO
Torna ai contenuti